Corpo e anima di I. Enyedi (2017)
Mercoledì 21 Maggio h. 21:00
Presenta: Dott.ssa Ludovica Blandino
Il sogno è di chi lo sogna? Esplorazioni nel campo analitico
Sabato 12 Aprile h. 08:45
Presenta: Giuseppe Civitarese
Membro Ordinario con Funzioni di Training SPI
Un sogno lungo un giorno di F. Coppola (1981)
Mercoledì 9 Aprile h. 21,00
Introduzione: Grazia Paganelli (Museo Nazionale del Cinema)
Presentazione del film: Simona Fassone (Psicoanalista Membro Associato SPI)
Dove sognano le formiche verdi di W. Herzog (1984)
Mercoledì 26 Marzo 2025: h 21
presenta: Giuseppe D’Agostino
Gioco, sogno e irrealtà: stati confusivi della mente
Sabato 29 marzo 2025, h 8.45 (h 8.15 registrazione partecipanti)
Claudio Arnetoli, membro ordinario con funzioni di training SPI
L’elenco dei nostri seminari ECM per l’anno 2024
L’azione terapeutica della psicoanalisi: significati e contenuti della cura nella clinica contemporanea
I Titoli della Rassegna CINEMA E PSICOANALISI 2024
Geometrie dell’Azione Terapeutica

A Torino dal 1983

Chi siamo

Il Centro Torinese di Psicoanalisi (CTP) è formalmente nato il 13 gennaio 1983 ed è una delle Sezioni Locali della Società Psicoanalitica Italiana (SPI), componente dell’International Psychoanalytical Association (IPA), fondata da Sigmund Freud.
Il Centro favorisce scambi culturali e scientifici con altre discipline rappresentate sia da Istituzioni che da singoli studiosi, promuove e realizza gli scopi societari della S.P.I. mantenendo specificità locale e culturale, ha come fini la ricerca, l’aggiornamento, la diffusione, la tutela della psicoanalisi nei suoi aspetti teorici e clinici e la tutela della professionalità dei propri Soci.
sigmund-freud

Servizio di consultazione

I nostri seminari

SEMINARI ECM

L’Educazione Continua in Medicina è un sistema di aggiornamento attivo in Italia dal 2002.

RIPENSARE LA TEORIA

Elenco dei seminari tematici “Ripensare la Teoria” per l’anno in corso.

INCONTRI

Elenco degli incontri organizzati dal Centro Torinese di Psicoanalisi.

Appuntamenti

Convegni | Eventi | Cinema e psicoanalisi