Ripensare la teoria
Ciclo di seminari 2022
IL MODELLO DELLE RELAZIONI OGGETTUALI
Appartiene alle origini della psicoanalisi la concezione della vita psichica come uno spazio
abitato, in maniera dinamica, da oggetti. In effetti, soltanto attraverso questa metafora epistemologica – che ancora oggi mantiene alta la sua validità – si riuscì a dare una forma alla vita psichica e, di conseguenza, si poté inaugurare una terapia basata sull’interpretazione e sulla relazione. Anche grazie a questa metafora la ricerca psicoanalitica, con il tempo, si arricchì dell’idea che la psiche è formata da oggetti interni e oggetti esterni. A partire da questi presupposti, un ampio movimento della psicoanalisi post-freudiana iniziò ad attribuire al concetto di relazioni d’oggetto un valore paradigmatico. Molti autori cominciarono, così, a collocare la loro ricerca all’interno di una cornice ben definita che fu chiamata “modello delle relazioni oggettuali”. Oggi, possiamo affermare che, attraverso le sue differenti correnti teoriche, questo modello ha segnato la psicoanalisi in maniera radicale.
Al modello delle relazioni oggettuali il Centro Torinese di Psicoanalisi dedica il suo ottavo ciclo di Seminari Ripensare la teoria. Nel corso di tre appuntamenti, condotti da analisti del CTP, cercheremo di definire gli aspetti fondanti di questo modello e come il lavoro con i disturbi della personalità e del narcisismo abbia portato alla sua evoluzione teorico-clinica.
Tra i molti autori che appartengono alla storia di questo modello abbiamo scelto di soffermarci in particolare su quattro: Fairbairn, Kernberg, Greenberg e Mitchell. Approfondendo il loro pensiero cercheremo di presentarne le opere come tre tappe fondamentali della riflessione psicoanalitica sull’idea che il soggetto sia uno scenario di relazioni: interne ed esterne.
Lunedì 17 Ottobre 2022: 20.45 – 23.45 (20.30 Registrazione partecipanti)
Davide Elos – Massimo Vigna-Taglianti
W.R. Fairbairn (1952), Studi psicoanalitici sulla personalità
Lunedì 14 Novembre 2022: 20.45 – 23.45 (20.30 Registrazione partecipanti)
Stefania Romano – Carlo Brosio
O. Kernberg (1976), Teoria della relazione oggettuale e clinica psicoanalitica
Lunedì 5 Dicembre 2022: 20.45 – 23.45 (20.30 Registrazione partecipanti)
Claudio Arnetoli – Stefania Pandolfo
J.R. Greenberg – S.A. Mitchell (1983), Le relazioni oggettuali nella teoria psicoanalitica
I Seminari si terranno in forma mista:
* in presenza, presso la Sede del CTP, fino a un massimo di 30 partecipanti (Crediti ECM: 10,08);
* on line, per mezzo della piattaforma web ZOOM (Crediti ECM: 13,5).
In entrambe le modalità non sarà possibile iscriversi a singoli Seminari, ma solo al ciclo formativo nel suo insieme. Per ottenere i Crediti ECM è indispensabile partecipare all’intero ciclo di incontri nel quadro degli orari previsti.
Iscrizioni: sarà possibile inviare la Scheda di iscrizione e versare la quota di partecipazione prevista a partire da lunedì 19 settembre 2022.
Quote di partecipazione: € 120 (Studenti e Specializzandi: € 80). Versamento quote: via bonifico (IBAN: IT40W0329601601000067385399), specificando Nome, Cognome e Causale e inviando una successiva mail di conferma a psictp@gmail.com. La mail dovrà riportare i dati per la fattura (Cod. fiscale, P.Iva, Indirizzo, Codice Univoco), l’eventuale richiesta dei Crediti ECM e, in allegato, la Scheda di iscrizione compilata e firmata.
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: psictp@gmail.com
Ripensare la teoria
Ciclo di seminari online 2021
L’INTERPRETAZIONE IN PSICOANALISI
Il tema della settima edizione del ciclo di Seminari Ripensare la teoria riguarda uno strumento centrale del lavoro psicoanalitico: l’interpretazione. Attraverso gli scritti di quattro autori, Freud, Baranger, Bion e Rosenfeld, il ciclo di Seminari – condotto da analisti del Centro Torinese di Psicoanalisi – si propone di illustrare alcuni aspetti basilari dell’evoluzione del concetto di interpretazione e dei cambiamenti avvenuti in seno alla tecnica e alla teoria.
Nato con il paradigma dell’interpretazione dei sogni, questo strumento – che mette in gioco il transfert, il controtransfert e la capacità creativa dell’analista – ha la funzione di aumentare la consapevolezza di sé del paziente, favorendo i processi di integrazione e di crescita psichica. Sebbene sia stata utilizzata, nel corso della storia della nostra disciplina, attraverso differenti concezioni e significati epistemologici, l’interpretazione ha mantenuto un valore fondante, dato che – come ha scritto Klauber – “non c’è dubbio che, quando l’analista ha una idea chiara su ciò che unifica le associazioni del paziente e lo comunica, nel paziente si verifichi qualcosa di terapeutico”.
E se, nel passato, questa comunicazione da parte dell’analista era concepita, soprattutto, come un fornire una spiegazione al paziente, oggi si tende a considerarla come un offrire del ‘materiale’ per pensare alla realtà psichica del paziente e del suo incontro con l’analista. La riflessione sui modi e sui significati dell’interpretazione è, dunque, una riflessione sulla natura stessa della psicoanalisi e, in special modo, sull’interazione dei due soggetti della coppia analitica al lavoro.
Lunedì 11 Ottobre 2021: 21.00 – 23.00
Stefania Pandolfo, Mauro Rumi
S. Freud (1937), Costruzioni nell’analisi
Lunedì 8 Novembre 2021: 21.00 – 23.00
Federico Flegenheimer, Giuseppe D’Agostino
M. Baranger (1993), The Mind of the Analyst: From Listening to Interpretation
Lunedì 22 Novembre 2021: 21.00 – 23.00
Carlo Brosio, Massimo Vigna-Taglianti
W. Bion (1965), Trasformazioni. Il passaggio dall’apprendimento alla crescita
Lunedì 13 Dicembre 2021: 21.00 – 23.00
Giorgio Astengo, Maria Teresa Colella
H. Rosenfeld (1987), Comunicazione e interpretazione
Tutti i Seminari si terranno on line per mezzo della piattaforma web ZOOM
All’evento formativo sono assegnati 10 Crediti ECM. Per ottenere i Crediti è indispensabile partecipare all’intero ciclo di Seminari nel quadro degli orari previsti. Saranno accettate le prime 80 richieste pervenute.
–
Quote di partecipazione: € 120 (Studenti e Specializzandi: € 80).
Per iscriversi è necessario compilare, firmare e restituire in copia digitale la Scheda di iscrizione inviandola come allegato all’indirizzo psictp@gmail.com. Gli iscritti riceveranno una mail di conferma con le modalità di pagamento della quota di partecipazione.