Cinema e psicoanalisi

I seminari che il Centro Torinese di Psicoanalisi dedica al tema del sogno e del sognare (Il lavoro del sogno nella coppia analitica) costituiscono il quadro di riferimento per il ciclo di film dedicato a cinema e psicoanalisi nel 2025.

I film scelti affrontano, come una sorta di esplorazione, alcune di quelle prospettive della condizione umana che, come nei sogni, ci avvicinano a quella misteriosa dimensione del tempo e dello spazio che si apre alla inconsapevolezza. La finzione cinematografica permette di stabilire un’analogia tra la situazione onirica e il cinema, perché entrambi inducono una sospensione temporanea delle coordinate spazio-temporali, favorendo una modifica del vissuto e della coscienza.

Ciascun film è preceduto da una scheda tecnica (a cura del Museo del Cinema ) e da una riflessione psicoanalitica (a cura del Centro Torinese di Psicoanalisi) intesa a focalizzare punti di interesse e di riflessione.
L’organizzazione della rassegna è a cura di Maria Annalisa Balbo, Anna Viacava, Maria Teresa Palladino, Rosamaria Di Frenna, Ludovica Blandino (psicoanaliste del CTP) e di Grazia Paganelli (MNC).

Appuntamenti

I sogni e il tempo oltre la soglia